La psicologia dei colori è la teoria secondo cui i colori possono influenzare il modo in cui ti senti, pensi e agisci. Ad esempio, hai mai notato come il tuo umore e il tuo livello di energia cambiano in una stanza dai colori caldi e brillanti? E cosa succede quando il colore dominante è, ad esempio, un blu freddo?
La psicologia dei colori cerca di fare chiarezza proprio su questo quesito, aiutandoti a scegliere più consapevolmente.
Ecco i nostri suggerimenti per utilizzare ogni colore al meglio e creare la giusta atmosfera nella tua casa.
Psicologia dei colori: Arancio

Le tonalità dell’arancione sono luminose, divertenti ed energiche.
Poiché l’arancione è una combinazione di rosso e giallo, unisce tutta la vivacità e il calore di entrambi. Usare tonalità di arancione molto accese o su grandi superfici può risultare opprimente, ma le sfumature più morbide, color pesca o terracotta, possono essere accoglienti e calmanti.

Psicologia dei colori: Blu

I toni del blu sono tipicamente associati a calma e serenità.
È un ottimo colore per bagni in stile spa e rilassanti camere da letto matrimoniali. Il blu scuro aggiunge un carattere molto maschile, mentre le tonalità più chiare, come l’azzurro e il celeste, sono più versatili e puoi usarle ovunque tu abbia bisogno di un po’ di relax.

Psicologia dei colori: Rosso

Il rosso può essere audace e drammatico o caldo e accogliente, a seconda del tono.
Le tonalità cremisi comunicano passione e lusso, mentre le tonalità più vicine ai colori della terra creano un’atmosfera accogliente e informale. Il rosso trova la sua collocazione ideale nelle aree in cui l’energia dovrebbe essere alta, come un soggiorno o uno spazio di intrattenimento.

Giallo

Il giallo è solitamente associato al sole, all’energia e alla felicità.
Può anche stimolare la creatività e incoraggiare la comunicazione, il che potrebbe aiutare se hai adolescenti a casa! Ma non esagerare, se è eccessivo, può causare ansia e stress.

Verde

Secondo la psicologia dei colori il verde richiama la natura, l’equilibrio e l’armonia.
Lo smeraldo o il verde cacciatore possono aggiungere intensità ed eleganza, mentre il verde chiaro o salvia è lenitivo e aiuta a stimolare la concentrazione e la creatività.

Rosa

Il rosa può aggiungere un tocco di eleganza femminile e negli ultimi anni ha visto un enorme aumento di popolarità, con il cipria e le sfumature “millennial pink” attualmente in voga.
Il rosa chiaro e le tonalità rosa pastello possono ammorbidire istantaneamente qualsiasi stanza e abbinate alle tonalità più scure del magenta aggiungono un tocco di eleganza e modernità.

Nero

Questo colore è sempre stato associato a raffinatezza, eleganza e lusso.
Viene spesso utilizzato come accento, poiché gli interni completamente neri possono diventare tristi e opprimenti molto rapidamente.
I complementi, i mobili e gli elettrodomestici in nero lucido o opaco saranno sempre chic e senza tempo.

Bianco

Il bianco è il colore della purezza e della pulizia ed è stato spesso considerato una tela vuota.
Negli ultimi anni, con la crescente popolarità del design scandinavo, sempre più persone si stanno riavvicinando al bianco. Gli interni bianchi sono freschi e moderni, ma anche molto freddi e aridi se non vengono inseriti gli accenti adeguati.

Marrone

Le diverse tonalità del marrone come i toni del legno, la pelle e altri elementi naturali, sono un ottimo modo per riscaldare uno spazio e renderlo più accogliente in un istante.
Le tonalità del marrone sono davvero versatili e si adattano a qualsiasi stile di design.

Hai bisogno di una mano?
Un designer di interni può aiutarti a elaborare un progetto che ti rispecchi veramente e dove potrai finalmente sentirti a casa.
Pianificazione degli spazi, rendering 3D, guida al budget e una lista della spesa per ciascuna delle stanze che vorresti rinnovare ti aiuteranno a rimanere organizzato ed eliminare lo stress inutile.
Se vuoi una casa più in linea con la tua personalità, più funzionale e, certamente, anche più bella, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento!